Ogni luogo può diventare un laboratorio sicuro dove esercitarsi, sbagliare e migliorare. Con visori e controller, gli utenti possono esplorare spazi virtuali a 360°, interagire con avatar, manipolare oggetti e svolgere attività pratiche. Ambientazioni 3D ultra- realistiche, interazioni intuitive, test, feedback e analisi delle prestazioni: progettiamo simulazioni su misura per un trasferimento efficace delle competenze dal virtuale al reale. Quando si utilizzano tutti i sensi, imparare è più semplice (anche quando si tratta di situazioni complesse e di competenze avanzate).
Individuazione degli obiettivi, scelta del livello di interazione e della modalità, creazione dello storyboard e ideazione delle attività pedagogiche, raccolta del materiale di riferimento, sopralluogo dell’ambiente reale, piano di produzione e strategia di distribuzione
Modellazione e texturing di oggetti, ambienti e avatar, sviluppo dell’interfaccia utente, integrazione di contenuti informativi (testi, video), sound design e audio
Programmazione di funzionalità interattive e sistemi di controllo, integrazioni di intelligenza artificiale, implementazione di sistemi di analisi e monitoraggio dei dati
Personalizzazione della piattaforma di fruizione, formazione agli operatori, noleggio e personalizzazione dei visori, supporto logistico per l’allestimento, assistenza tecnica in loco o da remoto
Nelle scuole e università, la realtà virtuale apre nuove possibilità di apprendimento: simulazioni di esperimenti scientifici per le discipline STEM, conversazioni con avatar per l’apprendimento di lingue straniere, esperienze interattive per l’arte, simulazioni di ambienti lavorativi e molto altro. Le soluzioni immersive sono ideali per tutti gli studenti, compresi quelli con esigenze educative speciali (BES).
Studenti e professionisti possono esercitarsi con simulazioni di interventi, procedure ad alto rischio o la gestione di emergenze come guasti ai sistemi e fattori esterni imprevisti. La realtà virtuale offre molte soluzioni per sviluppare competenze pratiche in modo sicuro, aumentando la fiducia degli infermieri e del personale medico di varie discipline.
Il virtual training permette alle aziende di formare i dipendenti in modo coinvolgente e innovativo, dai corsi di aggiornamento alle simulazioni di procedure aziendali, fino all’onboarding.
Con il training immersivo, i lavoratori possono imparare a utilizzare macchinari complessi, effettuare manutenzioni preventive e simulare situazioni di rischio, acquisendo competenze vitali in ambienti realistici ma controllati.
Le esercitazioni virtuali offrono la possibilità di simulare scenari di emergenza e addestramenti tattici in modo realistico, migliorando la prontezza e la capacità di rispondere alle situazioni più critiche in agenti e personale militare.
Con le simulazioni immersive, è possibile migliorare la gestione delle vendite, le interazioni con i clienti e la formazione sui prodotti. I dipendenti possono apprendere competenze fondamentali in materia di assistenza clienti.
Gestire un magazzino, movimentare merci, e ottimizzare le operazioni di carico e scarico possono diventare esperienze di apprendimento interattive.
APPRENDIMENTO PIÙ EFFICACE
Le esperienze di formazione in realtà virtuale migliorano la comprensione e la memorizzazione, accelerando i tempi di apprendimento. I dipendenti possono familiarizzare con ruoli e responsabilità, acquisiscono maggiore padronanza delle competenze e riescono a trasferirle facilmente nella quotidianità lavorativa.
RIDUZIONE DEI COSTI
Meno necessità di aule fisiche, docenti e trasferte. Studenti e professionisti possono accedere alla formazione ovunque e in qualsiasi momento, risparmiando alle aziende i costi sulle spese di viaggio e sul personale.
AUMENTO DELLA MOTIVAZIONE
L’interattività e il coinvolgimento emotivo della VR rendono l’apprendimento più stimolante rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, la formazione immersiva riduce lo stress, aumenta la sicurezza nelle proprie capacità e contribuisce a diminuire il turnover.
RIDUZIONE DI RISCHI ED ERRORI
Esercitandosi in un ambiente sicuro, le persone possono fallire e riprovare. Ciò significa che è possibile simulare scenari rari oppure ad alto rischio che normalmente sarebbero pericolosi, costosi o poco pratici da replicare nella vita reale.
ACCESSIBILITÀ E SCALABILITÀ
Le esperienze in VR possono essere aggiornate con nuovi moduli e contenuti, rendendola la formazione scalabile. Inoltre, supera le barriere geografiche, permettendo a chiunque di accedere alla formazione ovunque si trovi.
MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE
L’analisi in tempo reale delle decisioni degli utenti consente di valutare competenze, prevedere le performance e ottimizzare i percorsi formativi per massimizzare l’efficacia dell’apprendimento.
Scrivici, senza impegno, per capire come possiamo aiutarti a raggiungere nuovi traguardi oggi.
Contattaci