Imparare facendo. Dai laboratori immersivi per le scuole alle simulazioni chirurgiche, dalla formazione aziendale alle vendite nel retail, fino alle simulazioni sui protocolli di sicurezza. Con la VR, creiamo ambienti realistici, funzionalità interattive e sistemi di verifica per un apprendimento più efficace e coinvolgente.
Scopri di piùCon la realtà virtuale, il gioco diventa un potente strumento per entrare in connessione con il pubblico. Interazione e storytelling si uniscono per trasformare i brand in vere e proprie esperienze immersive, perfette per eventi, campagne marketing, lanci di prodotto e brand activation.
Scopri di piùChe si tratti di showroom immersivi per il retail, concessionarie per l’automotive o stand fieristici per eventi aziendali, prodotti e servizi prendono vita in ambienti interattivi e accessibili ovunque.
Scopri di piùDai viaggi nelle città di oggi alle ricostruzioni storiche di monumenti non più esistenti, dalle visite immersive nei musei ai tour interattivi di uffici e sedi aziendali, creiamo esperienze coinvolgenti che abbattono distanze e barriere.
Scopri di piùVisualizza, testa, perfeziona. Con la VR, esplori edifici e ambienti prima ancora che vengano costruiti. Dalla progettazione urbanistica alla scelta di materiali e arredi, ogni dettaglio prende forma in uno spazio immersivo, dove modificare è più intuitivo e preciso.
Scopri di piùCome rendere l’apertura di un punto vendita un’esperienza memorabile e coinvolgente? Miniso e la sua Mini Family hanno trasformato le strade di alcune delle città italiane in un playground interattivo. Con esperienze immersive, giochi in VR e AR, hanno regalato gioia e divertimento a tantissime persone e ne hanno ricavato visibilità, visite e vendite.
La realtà virtuale utilizza visori e software avanzati per creare ambienti digitali interattivi. I visori isolano l’utente dal mondo reale, mostrando contenuti che rispondono ai movimenti in tempo reale. Questo meccanismo genera un senso di immersione, facendo percepire l’esperienza virtuale come autentica e coinvolgente.
La realtà virtuale è una tecnologia che simula ambienti tridimensionali. Viene utilizzata nella formazione per addestrare il personale, nel marketing per presentare prodotti in modo innovativo e nel settore medico per simulazioni chirurgiche. Trova applicazione anche nell’intrattenimento, nell’architettura e nel turismo, offrendo esperienze immersive uniche.
La scelta del visore dipende dall’uso specifico. Per il 2025, i dispositivi come Meta Quest 3 e Meta Quest 3s offrono un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo per applicazioni business. Fattori come risoluzione, tracciamento e comfort devono essere valutati per garantire la migliore esperienza utente.
Le esperienze immersive coinvolgono più sensi, creando un forte senso di presenza. Vengono utilizzate per simulare scenari complessi, migliorare la progettazione di macchinari o valorizzare contenuti. La loro efficacia dipende dalla qualità del design dell’interazione, dalla narrazione e dal livello di coinvolgimento dell’utente
La realtà virtuale VR crea ambienti completamente digitali che isolano l’utente dal mondo reale. La realtà aumentata AR, invece, sovrappone elementi digitali all’ambiente fisico, mantenendo l’utente consapevole dello spazio circostante. Differiscono dunque per hardware, immersione e applicazioni d’uso.
Il virtual training è utile nei settori dove la formazione tradizionale è costosa o rischiosa. L’industria utilizza la VR per addestrare operatori su macchinari, il settore medico per simulazioni chirurgiche e la sicurezza per scenari ad alto rischio. I vantaggi includono apprendimento rapido e maggiore ritenzione delle informazioni
Scrivici, senza impegno, per capire come possiamo aiutarti a raggiungere nuovi traguardi oggi.
Contattaci