Realtà Aumentata

La realtà aumentata arricchisce la realtà con elementi digitali dinamici, trasformando il modo in cui le persone interagiscono con prodotti, contenuti e informazioni. Basta uno smartphone o un tablet per espandere le esperienze di marketing, portare le visite a un altro livello, e creare connessioni più profonde tra brand e pubblico.

Virtual try-on

Grazie alla realtà aumentata, i clienti riescono a provare virtualmente capi di abbigliamento, occhiali, scarpe, ma anche prodotti make-up, colorazioni di capelli e tanto altro direttamente dal proprio dispositivo.

Scopri di più

Esperienze gamificate di marca in AR

Lanci di prodotto, campagne e attivazioni diventano mondi da esplorare. Gli utenti possono giocare, scattarsi foto con mascotte, prodotti in 3D, filtri personalizzati, e condividerle per partecipare a contest o vincere premi. Con la realtà aumentata, il marketing si trasforma in un’esperienza interattiva in cui il pubblico partecipa, scopre e ricorda.

Scopri di più

Tour e navigazione interattiva in AR

Dai musei alle città d’arte, dai parchi naturali ai centri commerciali, conferenze, fiere e festival, arricchiamo l’esperienza di visita con informazioni interattive, guide digitali e contenuti aggiuntivi. Il mondo reale, potenziato dal digitale.

Scopri di più

Cataloghi interattivi

Trasformiamo i cataloghi statici in esperienze interattive. Visualizza oggetti di design, mobili ed elettrodomestici in 3D da ogni angolazione e posizionali nello spazio reale con lo smartphone.

Scopri di più

PROGETTI CORRELATI

Miniso

Come rendere l’apertura di un punto vendita un’esperienza memorabile e coinvolgente? Miniso e la sua Mini Family hanno trasformato le strade di alcune delle città italiane in un playground interattivo. Con esperienze immersive, giochi in VR e AR, hanno regalato gioia e divertimento a tantissime persone e ne hanno ricavato visibilità, visite e vendite.

Arno eyewear

Arno Eyewear ha aperto un e-commerce, con un sistema di prova virtuale in realtà aumentata, che riflette la sua estetica unica e il suo impegno per la sostenibilità.

Scopri di più
Come funziona la realtà aumentata e quali sono le sue applicazioni?

La realtà aumentata utilizza dispositivi con sensori avanzati per riconoscere l’ambiente e sovrapporre contenuti digitali. Trova applicazione nel marketing con prodotti 3D, nella manutenzione industriale con istruzioni contestuali, nel turismo con guide interattive e nella medicina per la visualizzazione anatomica, migliorando accessibilità e coinvolgimento.

Quali sono i vantaggi della realtà aumentata per le aziende?

La realtà aumentata riduce i costi di presentazione e formazione, aumenta il coinvolgimento dei clienti con esperienze interattive e migliora le decisioni d’acquisto con visualizzazioni realistiche. Offre anche assistenza remota e strumenti innovativi per differenziarsi dalla concorrenza, rendendo i processi aziendali più efficienti.

Come integrare la realtà aumentata nei musei per migliorare l’esperienza dei visitatori?

La realtà aumentata nei musei arricchisce l’esperienza dei visitatori sovrapponendo contenuti digitali alle opere esposte. Attraverso dispositivi come smartphone o tablet, i visitatori possono accedere a tour guidati interattivi, ricostruzioni di reperti archeologici e visualizzazioni di dettagli nascosti delle opere. Queste applicazioni trasformano la visita in un’esperienza multisensoriale e coinvolgente, superando i limiti dei metodi espositivi tradizionali.

In che modo la realtà aumentata può rivoluzionare la didattica?

La realtà aumentata rende la didattica interattiva e immersiva, trasformando concetti astratti in visualizzazioni 3D. Permette di esplorare organi in biologia, simulazioni chimiche sicure e ricostruzioni storiche. Favorisce l’apprendimento attivo, adattandosi ai diversi stili educativi e migliorando la comprensione di concetti complessi.

Quali sono i migliori esempi di utilizzo della realtà aumentata nel marketing?

Le migliori applicazioni includono virtual try-on per abbigliamento e cosmetici, visualizzazione di prodotti in ambienti reali, packaging interattivi e pop-up virtuali. Eventi e campagne integrate con la realtà aumentata migliorano l’engagement, offrendo valore aggiunto e interazioni innovative con i clienti.

Come scegliere tra realtà aumentata e virtuale per il proprio business?

La scelta dipende dagli obiettivi. La realtà aumentata è ideale per integrare contenuti digitali nel mondo reale, utile per assistenza remota e visualizzazione prodotti. La realtà virtuale è indicata per esperienze immersive, come formazione avanzata e showroom virtuali, offrendo un maggiore senso di presenza.

Parliamo del tuo prossimo progetto

Scrivici, senza impegno, per capire come possiamo aiutarti a raggiungere nuovi traguardi oggi.

Contattaci